top of page

I TRE TAN TIEN, I TRE CENTRI ENERGETICI POSTI NELLE TRE SFERE

  • fluidkinesis
  • 16 set 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 17 set 2021


Per il pensiero Taoista, nell’uomo risiedono tre DAN TIAN o Campi di Cinabro e sono suddivisi su tre
aree del corpo:
· _Superiore (localizzato nella testa),
· _Mediano (localizzato nel petto)
· _Inferiore (localizzato nell’addome).
Queste tre sfere energetiche poste nell’addome, nel torace e nella testa hanno importanza, e in parte lo
sapete, sotto molteplici aspetti:
- Uno è quello legato alla biomeccanica del corpo e alla giusta postura da mantenere. Ricordate
come le tre sfere allineate tra loro sono capaci di mantenere il corpo nella posizione corretta per
sopportare il nostro peso nei confronti del piano di appoggio? Spero di si
- Altro aspetto è che la posizione eretta mantenuta con le tre sfere allineate, permette di avere un
minimo dispendio energetico da parte dei muscoli posturali.
- Terzo aspetto è legato all’energia che scorre nel corpo, sia quella nei canali energetici, che
creano un circuito chiuso all’interno del corpo, sia quella del Cielo e della Terra che passa
attraverso tutto ciò che poggia sulla terra, essere umani compresi.
- Il quarto aspetto è legato sempre all’aspetto energetico ma è più improntato sulla fisiologia e il
funzionamento dei vari organi e delle loro attività fisiche, energetiche e mentali.

ree

Quello Inferiore, in particolare, è considerato il  corpo ed è paragonato a un “secondo cervello” il cui funzionamento merita un poco di attenzione.
Innanzitutto occorre precisare che per la Tradizione Medica Cinese, il Cervello non è la sede del Pensiero ma è considerato un Viscere Straordinario  dipendente dalle “funzioni” del Cuore.
Al Cuore sono attribuite delle funzioni mentali che in Occidente sono assegnate al cervello: le Emozioni, la Coscienza, la Memoria e il Pensiero, indicate dall’ideogramma SHEN (神), si dice che “risiedano” nel Cuore. Il Cuore, nell’ambito dei Cinque Elementi o Movimenti, e nella relazione Yin–Yang, fa parte del Movimento Fuoco, ne è l’Organo. Il Viscere abbinato è l’Intestino Tenue. Che relazione esiste tra il Cuore e l’Intestino Tenue? Oltre a far parte dello stesso Movimento, tra i due esiste un legame molto stretto in particolare livello psicologico. Al Cuore, oltre alle funzioni mentali, sono attribuite anche la capacità di
trasformare il QI del cibo in sangue e la responsabilità di farlo circolare.
L’Intestino Tenue trasforma il cibo, dopo il passaggio dallo Stomaco e la Milza, separandolo il puro
dall’impuro. L’Intestino Tenue è in grado di distinguere ciò che è giusto da ciò che è errato, è capace
dunque di manifestare una “valutazione”, e questa capacità di formulare giudizi “chiari” allo scopo di
prendere una decisione giusta nella vita, dipende proprio da un Intestino Tenue in buone condizioni.
D’altra parte, la possibilità di giudicare con chiarezza dipende dalla capacità mentale intesa nella sua
globalità, che dipende dal Cuore.
Questo spiega come una forte paura possa scatenare un cataclisma intestinale che a priori non ha alcuna
ragione di prodursi se una relazione psicologica e una comunicazione permanente non esistesse tra i due
“cervelli”. Essere coscienti dell’esistenza di questo Centro e del suo funzionamento, è un dono
importante. Il senso di benessere si verifica solo quando i due cervelli sono in "armonia".
L’accento deve essere messo sulla necessità di legare il “Cervello Superiore al Cervello Inferiore”, di
fare scendere il primo verso il secondo.
Nel libro intitolato “The Second Brain o Your gut has a maind of its own” (1998), l’autore Michael D.
Gershon, direttore del dipartimento di anatomia e biologia cellulare dell’Università della Columbia, a
New York, descrive l’esistenza, nell’intestino, di neuroni e neuro-trasmettitori identici a quelli presenti
nell’encefalo.
Come è possibile tutto ciò? Semplicemente perché durante lo sviluppo embrionale, i tessuti del sistema nervoso centrale e i futuri organi della sfera gastrica hanno la stessa origine. In seguito, ciò che li collega è soprattutto il nervo vago il cui importante ruolo è stato sottovalutato. In effetti, lo stato degli intestini ha un impatto significativo sullo stato del “Cervello Superiore" e quindi dello stato emotivo e lo stato psicologico. In una seconda valutazione, legata alle tre sfere, tratteremo l’aspetto più legato al movimento.
Il “cervello del guerriero”, il “cervello del viaggiatore” e il “cervello del saggio”, fanno muovere il corpo
con scopi e funzioni diverse che si esplicano nel modo in cui ci muoviamo e ci rapportiamo con l’esterno.

ree





 
 
 

Comments


bottom of page