MECCANICA RESPIRATORIA
- fluidkinesis
- 16 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 set 2021
Non esistono regole complesse da seguire. All’inizio è bene espirare normalmente, il respiro si adatterà al passo e al ritmo dell’esercizio.
- Non vi preoccupate della respirazione, se siete affannati o preoccupati per la respirazione, ciò significa che il ritmo di quest’ultimo può non essere sincronizzato con le nostre azioni.
- Lo stress porta l’iperventilazione, ossia un modo di respirare poco profondo, e ciò
avviene come risposta del sistema nervoso autonomo.
- La respirazione serve a incamerare il Qi necessario per fare esercizi senza affaticarsi e,
se è irregolare bisogna lavorare sulla profondità e sul ritmo.
- C’è una regola empirica da applicare alla respirazione: espirare sotto sforzo, se il gesto
fatto implica naturalmente un certo sforzo fisico.
- Nei movimenti di tipo più energetico, il respiro va armonizzato man mano che si
imparano i movimenti, poiché voler conciliare coscientemente respiro e movimenti può
risultare faticoso impedendo così il libero flusso del Qi; meglio seguire, all’inizio, il proprio ritmo.
Cosa succede quando respiriamo. La respirazione coinvolgere i polmoni, le costole e i muscoli
addominali. Questi lavorano insieme per permetterci di inspirare e espirare.
Inspirazione.
Quando inspiriamo, il diaframma, un muscolo piatto e largo che si stende come un lenzuolo
lungo la parte inferiore del torace, si contrae e si appiattisce mentre i muscoli intercostali, posti
tra una costola dell’altra, si rilassano.
Così la cassa toracica viene spinta in fuori e verso il basso dilatandosi tanto da spingere l’aria
dal naso giù per la trachea fino ai polmoni.
Espirazione
Quando espiriamo il diaframma si rilassa e le molecole di ossigeno dell’aria introdotte all’interno del corpo attraverso l’inspirazione, passano le pareti polmonari raggiungendo i vasi sanguigni circostanti; d’altra parte, le molecole di anidride carbonica, prodotto dal metabolismo delle cellule del corpo passano dal sangue ai polmoni. Il diaframma si inarca, preme contro la cassa toracica e i muscoli intercostali si irrigidiscono riducendo così il volume toracico. I polmoni si sgonfiano facendo entrare aria nella trachea ed espellendola susseguentemente
attraverso il naso.
Comments