I MOVIMENTI SUI PIANI DELLO SPAZIO
- fluidkinesis
- 12 lug 2022
- Tempo di lettura: 1 min
È stato detto più volte, durante la pratica delle lezioni, che il movimento che eseguiamo in
maniera meticolosa, stando bene attenti a mantenere la posizione corretta e tenendo ferme
determinate parti del corpo, fa parte di un movimento che nella realtà funzionale raramente
esiste. Esso serve, però, a percepire in maniera più profonda il nostro corpo, acutizzare il nostro
senso propriocettivo e muovere muscoli stanchi e ipofunzionali che lasciano ad altre strutture il
lavoro da svolgere. Definiremo questo tipo di movimento svolto “movimento convenzionale” le
cui direzioni e definizioni sono riferite ad assi e piani cinesiologici ovvero ad assi e piani “di
movimento”.
Piani di movimento

Piano Frontale o Coronale
Divide il corpo in una parte anteriore o ventrale e una parte posteriore o dorsale.
Piano Sagittale
Divide il corpo in due metà apparentemente uguali (piano sagittale mediano che passa al centro), una parte destra e una sinistra.
Piano Trasversale
Divide il corpo in una parte superiore o craniale e una inferiore o caudale.
Assi anatomici

Asse Longitudinale (verticale).
E' perpendicolare alla base di appoggio, quando il corpo è in posizione eretta. Coincide con la linea di gravità.
Asse Trasversale (orizzontale):
è diretto da sinistra a destra.
Asse Sagittale (antero-posteriore):
è diretto dalla superficie posteriore alla superficie anteriore del corpo.
Kommentare