LE 5 TRASFORMAZIONI
- fluidkinesis
- 9 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Nella nostra pratica mattutina abbiamo già visto la nozione di bipolarità Yin-Yang. Yin è rappresentato dalla Terra e dalla sua energia che, in via di trasformazione, va verso l’alto, verso il suo opposto. Yang è rappresentato dal Cielo e dal suo Qi che, anch’esso in via di trasformazione, va verso il basso. Il mondo manifesto ha in se queste due forze, Yin e Yang, che muovendosi trasformano il tutto. Se si riportano questi concetti al ciclo giornaliero, lo Yin e lo Yang, rappresentano rispettivamente mezzanotte e mezzogiorno, cioè gli estremi. Fra questi due estremi esistono però delle zone di transizione: non si passa da uno stato ad un altro in maniera repentina e improvvisa. Una delle caratteristiche del flusso del Qi sta proprio nel suo movimento armonico e fluido. Per cui il passaggio dallo Yin allo Yang (mezzanotte/mezzogiorno) e dallo Yang allo Yin (mezzogiorno/mezzanotte) è caratterizzato da forme intermedie: lo Yang nello Yin (l’alba) e lo Yin nello Yang (crepuscolo). Questa medesima logica, cioè la salita e la discesa del sole, può essere rapportata all'evolversi dell'anno:
il sole è al massimo dell'ascesa e al punto più alto in confronto all'orizzonte in estate ( Yang);
il sole è al massimo di discesa e al punto più basso all'orizzonte in inverno ( Yin);
il sole occupa due posizioni intermedie: una in primavera (Yang nello Yin), una in autunno (Yin nello Yang).
Tutto ciò ha una relazione molto profonda col nostro corpo che deve anch’esso reagire e trasformarsi col cambiare delle stagioni. Esercizi e specifici movimenti proposti aiuteranno gli organi del nostro corpo (anch’essi legati alle varie polarità energetiche viste) a trovare un giusto equilibrio per lo scorrere vitale del Qi.
Commentaires